Convegno internazionale Montpellier

Risvegliare il cuore, coltivare la mente: cura, educazione, ecologia

Université Paul-Valéry de Montpellier / Université de Montpellier

CRI, Université de Paris

22-26 novembre 2021

22-23 novembre (Presentazione dei lavori degli studenti e dialogo con i ricercatori)

24-26 novembre 2021 (Presentazione dei ricercatori, insegnanti, formatori)

Iscrizioni: https://careecologieedu.sciencesconf.org/registration

Informazioni: tepcare@gmail.com

Questo convegno internazionale invita ricercatori, insegnanti, assistenti, studenti e tutte le persone interessate a condividere le loro esperienze e la loro visione attraverso un dialogo aperto sulla Cura, l’Educazione e l’Ecologia.

In un’epoca di rapidi cambiamenti, nel mezzo di una crisi sanitaria ed ecologica, siamo consapevoli che abbiamo bisogno di nuove forme di ricerca ed educazione per sviluppare iniziative – locali e globali – in grado di proteggere la vita degli ecosistemi e degli esseri che li abitano. I percorsi di educazione e formazione incentrati sullo studente e basati su un’etica ecologica della cura hanno la capacità di introdurre nuove visioni del mondo che permettono di percepire chiaramente il valore di ogni essere vivente sulla terra animata e l’importanza delle relazioni tra umani e non umani.

Ci sono, infatti, molte forme di intelligenza legate a molteplici modi di “essere Terra”. Piante, minerali, animali e uomini appartengono allo stesso mondo vivente e interdipendente: durante la conferenza esploreremo nuove forme di educazione basate su un Sé ecologico – cioè un Sé allargato, che include tutte le relazioni ecosistemiche che lo costituiscono – con lo scopo di abbandonare l’idea di separazione tra uomo e natura, corpo e mente, soggetto e oggetto. Diverse correnti di pensiero emergenti (ecologia profonda, ecosofia) ci invitano ad andare oltre la prospettiva ristretta di un soggetto autocentrato – pensato come indipendente e separato dagli altri – per concepire un Sé più vasto, consapevole del suo ruolo effettivo nella trama della vita.

Nella prospettiva di questa visione non dualistica è possibile riconsiderare la questione della cura nelle nostre società; da un lato, l’attenzione e la cura rivestono un ruolo primordiale nel sostenere e preservare le condizioni di vita sulla Terra (Mortari, Laugier, Tronto); dall’altro, l’etica della cura ci porta a non opporre la cura di sé alla cura degli altri. In altre parole, sosteniamo l’idea che è esplorando nuovi modi di comprendere ciò che è dentro di noi (ecologia interiore) che saremo in grado di realizzare un mondo più giusto (ecologia sociale) e un mondo più abitabile al di là delle frontiere tra le specie (ecologia ambientale).

Le teorie e le pratiche della cura possono così contribuire significativamente allo sviluppo di un’educazione trasformativa che si traduce in nuovi modi di agire e percepire all’interno del vivente: questa specifica prospettiva tocca anche, attraverso l’educazione,  l’economia, la giustizia sociale, la discriminazione culturale e di genere. Il progetto di una tale educazione, contribuendo in modo decisivo ad una trasformazione delle nostre società, considera la particolarità dei contesti locali di apprendimento. Tuttavia, alla base di un’educazione trasformativa, è possibile identificare un insieme di valori comuni, una saggezza aperta e plurale legata a un’etica globale che abbraccia le differenze culturali. Possiamo così definire un terreno comune su cui possono attecchire e svilupparsi diverse forme di educazione e di ricerca, nell’ambito di una società transculturale.

Durante il convegno, i partecipanti potranno condividere le loro conoscenze, le loro pratiche ed esperienze in diversi momenti dedicati a questioni chiave nel campo della ricerca, dell’istruzione e della formazione:

Un’educazione basata sulla cura di se stessi e degli altri

Prendersi cura di se stessi per prendersi cura degli altri: nelle professioni basate sull’interazione, le relazioni sono fondamentali. L’educazione può coltivare il benessere dello studente, dell’insegnante-ricercatore, del personale sanitario. In assenza di sé non c’è relazione; in assenza di relazione non c’è sé, come sottolinea António Damásio. Così le emozioni, il corpo e la mente sono inseparabili, soprattutto in queste professioni di interazione. Costruire la resilienza è un obiettivo essenziale per prevenire i rischi di burnout e di stress emotivo. Grazie alle nuove pratiche di attenzione, è possibile sviluppare la conoscenza di sé e le competenze socio-emotive. 

Un’educazione del corpo, del cuore e della mente

I corsi di educazione e formazione possono offrire l’opportunità di sviluppare la qualità della presenza allenando l’attenzione a diversi livelli: il soggetto acquisisce gradualmente la capacità di passare da una percezione sottile della sua interiorità ad una prospettiva sistemica più ampia: il gruppo, la società, la terra.

Per realizzare la presenza attenta, è indispensabile acquisire la capacità di ascoltare l’altro e di usare un linguaggio che possa costruire relazioni serene che ci permettano di coltivare la gioia e di identificare, accogliere ed esprimere diversi tipi di emozioni. Dispositivi come la comunicazione non violenta possono quindi svolgere un ruolo essenziale nella trasformazione del nostro comportamento in rapporto alle diverse forme di violenza (in pensieri, parole o azioni) esercitate contro noi stessi, gli altri, gli animali, le piante, la terra intera.

Secondo l’approccio enattivista, è essenziale partire dalla relazione corpo-mente: ogni processo di apprendimento ha luogo in un ecosistema specifico, quindi è incarnato e situato. Infatti, il soggetto è costantemente implicato in un ciclo dinamico di percezione e azione che lo conduce a trasformare e ad essere trasformato dal mondo. Oggi, gli strumenti digitali e il nuovo contesto attenzionale ci obbligano a ripensare il ruolo della dimensione sensibile ed affettiva nei percorsi di formazione. 

Educare ad un “mondo-più-che-umano”

Il linguaggio umano è solo una delle forme di comunicazione sulla terra. L’educazione può favorire la consapevolezza di una molteplicità di linguaggi – per lo più impercettibili ai nostri occhi – che sono insiti in ogni specie appartenente al mondo animale e vegetale. Questa nuova visione inclusiva ci permette di andare oltre i confini del mondo umano per esplorare il “mondo-più-che-umano” (“more-than-human-world”, David Abram), in particolare attraverso varie pratiche di educazione all’aperto.

Nell’ambito di un’educazione che si situa nell’era dell’Antropocene, è necessario stabilire un dialogo tra il livello cognitivo e quello emozionale: numerose ricerche mostrano l’importanza delle emozioni all’interno del processo di apprendimento, che esercitano – a volte in modo sottile, – un’influenza sulla motivazione, sulla capacità di assimilare ed integrare la conoscenza, o anche sul benessere delle persone.

Pedagogia di progetto, educazione co-creativa

L’educazione basata su progetti legati alle comunità locali rafforza l’autostima dello studente e consolida le relazioni all’interno del gruppo. Si tratta di pratiche educative che mirano all’empowerment e forniscono gli strumenti per espandere il perimetro della cura; più concretamente, l’allievo – studente o persona in formazione – è portato ad allargare la sua visione per agire all’interno del gruppo e progettare iniziative su scala sempre più ampia, all’interno della città, della società, del pianeta…

Una delle questioni che saranno affrontate nei laboratori del convegno riguarda il ruolo fondamentale della creatività e della cooperazione nel processo di apprendimento: il convegno si propone di esplorare diversi meccanismi educativi che permettono la co-costruzione del senso dell’apprendimento: in particolare, le pratiche che coinvolgono le abilità manuali e fisiche (sport, giochi, giardinaggio, artigianato…) e le pratiche narrative (letteratura, cinema, arti visive, teatro…) che permettono di stabilire un dialogo con gli ecosistemi attualmente minacciati e di inscrivere il racconto di sé in una narrazione collettiva portatrice di senso, sia nel campo dell’educazione che della salute (medicina narrativa).

La dimensione creativa apre così uno spazio che favorisce l’emergenza di nuove visioni del mondo, l’immaginazione di soluzioni e comportamenti innovativi che ci aiutino a costruire una società che protegge la vita degli ecosistemi fondata sull’interdipendenza di tutti gli esseri senzienti.

Comitato organizzativo:

Juan Adroher, Ricercatore ed insegnante, Université Paul-Valéry Montpellier / ReSO

Clément Barniaudy, Professore associato di geografia, Università di Montpellier / LIRDEF

Angela Biancofiore, Professore ordinario di italianistica, Università Paul-Valéry Montpellier / ReSO

Cloé Brami, Ricercatrice ed insegnante, CRI Paris – Università di Parigi / LAPeA

Contatto: tepcare@gmail.com